Il Falerno del Massico bianco della Cantina Trabucco è un vino che sorprende per la sua bottiglia unica e la storia che racconta. Scopriremo quindi questo straordinario vino, le sue caratteristiche e la passione che ha portato Danilo Trabucco a crearne un'etichetta speciale, come tributo a suo padre.
Una delle caratteristiche più particolari di questo Falerno del Massico bianco è la bottiglia. Per la prima volta ci siamo trovati di fronte a una bottiglia senza retroetichetta appiccicata, ma con una Retroetichetta Bollata e Sigillata. Questo è un vero e proprio sigillo di Qualità, un tocco esclusivo che rappresenta l'Autenticità del prodotto.
L'etichetta frontale, inoltre, è in metallo, un materiale scelto per garantire che il tempo non possa cancellare il messaggio stampato. Le due frasi riportate sull'etichetta sono significative: la prima, "ad maiora", un invito a guardare sempre avanti, e la seconda, una citazione del padre di Danilo Trabucco, che recita: "La scienza senza conoscenza non è che rovina dell'anima." Un omaggio toccante e profondo che fa di questo vino non solo un prodotto, ma anche una testimonianza di amore e rispetto verso la memoria di una persona cara.
Questo Falerno del Massico bianco è composto per l'85% da Falanghina e per il restante 15% da Fiano. Un blend che unisce la Freschezza e l'Intensità aromatica della Falanghina alla struttura e alla complessità del Fiano.
Il processo di affinamento del vino è altrettanto interessante: dopo due mesi in acciaio, il vino riposa per cinque mesi in tonneaux, grandi botti di legno che donano al vino una maturazione delicata e fine. Successivamente, il vino viene lasciato affinare per circa 6-7 mesi in bottiglia nelle grotte di tufo della cantina, un ambiente ideale per preservare la qualità e le caratteristiche organolettiche.
Al naso, il Falerno del Massico bianco si presenta con Profumi Agrumati e Note Morbide, quasi burrose, che lo rendono estremamente invitante. Al palato, il vino si fa sentire con una Morbidezza Vellutata, ma è la sapidità a emergere in modo deciso, conferendo equilibrio e freschezza.
La Componente Fruttata è molto presente, ma ben bilanciata dalla sapidità, creando un vino facile da bere, ma ricco di sfumature. I sentori tipici del Fiano sono riconoscibili, soprattutto in bocca, dove si apprezza la sua struttura elegante.
Il Falerno del Massico bianco si presta a diversi abbinamenti gastronomici grazie alla sua polivalenza. Può essere perfetto con pesce crudo, che ne esalta la freschezza e la sapidità, ma anche con crostini di burro e salmone, piatti tipici come i bigoi in salsa (spaghetti più grossi con salsa di acciughe e cipolla) o piatti più elaborati come una pizza ripiena di broccoli e salsiccia.
Danilo Trabucco suggerisce anche un abbinamento con l'orata al sale, un piatto che si sposa perfettamente con il carattere di questo vino. La sapidità, unita alla parte fruttata, lo rende un compagno ideale per piatti di mare e preparazioni ricche di gusto.
Questo Falerno del Massico bianco non è solo un vino di alta qualità, ma anche un tributo al padre di Danilo Trabucco, una dedica che rende questo prodotto ancora più speciale. Danilo può essere fiero di questo vino, che rappresenta non solo il suo impegno nella viticoltura, ma anche la sua storia e le radici familiari.
Se anche tu vuoi assaporare questo Falerno del Massico bianco, acquistalo direttamente dal nostro sito e scopri la passione e la qualità che contraddistinguono la Cantina Trabucco. Non perdere l'occasione di provare uno dei migliori vini bianchi italiani!
👉 Visita il nostro sito ufficiale per acquistare il Falerno del Massico bianco e tanti altri vini pregiati: https://www.acinonobile.it/
🎓 Entra a far parte della nostra Academy e approfondisci il mondo del vino con corsi esclusivi: https://www.acinonobile.it/academy/