Verticale di Lagrein alla Cantina Bozen: Annate 2020, 2016 e 2014

Una verticale che emoziona: insieme a Daniele della Cantina Bozen, abbiamo degustato tre annate di Lagrein, uno dei Vitigni Autoctoni più rappresentativi dell’Alto Adige. Un vino che, tra tutti, è forse quello che più colpisce il cuore del degustatore.

Il Lagrein è intenso, profondo, generoso, e in queste tre versioni mostra tutta la sua capacità di evolversi nel tempo.

Lagrein 2020: Frutto, energia e freschezza

Il Lagrein 2020 si presenta con un colore intensissimo, arricchito da riflessi viola brillanti. Al naso esplodono frutti di bosco: ribes, mora, lampone, accompagnati da una struttura che, nonostante la Fermentazione in Legno e un anno di Barrique (anche nuove), lascia spazio al frutto e alla freschezza del varietale.

In bocca colpisce per morbidezza ed equilibrio, sorprende per l’acidità viva che sostiene tutta la beva. Perfetto con piatti di selvaggina o cacciagione, specialmente accompagnati da frutti rossi o salse intense.

Lagrein 2016: Profondità speziata e balsamica

Con il Lagrein 2016, mezzo grado alcolico in meno (13,5%), entriamo in una dimensione più evoluta. Il colore resta vivido, ma al naso si affacciano le prime note speziate: cannella, pepe nero, e sentori balsamici come eucalipto e menta.

L’acidità è ancora ben presente e rende il sorso verticale e dinamico, mentre la frutta sotto spirito completa il profilo. Da abbinare a piatti succulenti come spezzatini o un buon gulash altoatesino.

Lagrein 2014: Eleganza e maturità sorprendente

Annata considerata difficile, ma che qui si riscatta pienamente. La 2014 è stata piovosa, ma il Lagrein – vitigno medio-tardivo – ha avuto il tempo di riequilibrarsi e sorprendere.

Il colore è ancora impenetrabile, il naso si apre con foglia di tabacco, spezie, cioccolato bianco e note mentolate in evoluzione. È il vino più complesso e maturo dei tre. Lo immaginiamo perfetto in accompagnamento a un semplice ma raffinato tagliere di salumi e formaggi locali, per lasciar spazio a tutta la sua profondità.

Il fascino del Lagrein nel tempo

Il Lagrein è uno di quei vitigni che sanno sorprendere da giovani, ma anche da maturi. Sa mantenere personalità, bevibilità e finezza in ogni fase della sua vita. Dopo questa degustazione, non sapremmo davvero quale scegliere… e voi?

Vuoi continuare il viaggio nel mondo del vino con noi?

🍇 Scopri il sito ufficiale di AcinoNobile: contenuti esclusivi, degustazioni, approfondimenti e tutto il meglio del vino raccontato con passione.
Clicca QUI per entrare nel nostro mondo 

🎓 Unisciti all’Academy di AcinoNobile: corsi online, video-guide e percorsi formativi per veri wine lovers (anche se parti da zero).
Clicca QUI per imparare con noi 

💬 Vieni nel nostro gruppo WhatsApp: uno spazio dedicato agli amanti del vino per condividere opinioni, scoperte e confrontarsi con la community.
Clicca QUI per unirti subito 

Contattaci