Vini sardi fuori dagli schemi: un viaggio sensoriale nell’isola del vino

Ci sono serate che iniziano con una semplice degustazione e si trasformano in un vero viaggio: è il caso di questa tappa attraverso la Sardegna, dove il calice diventa bussola. Dal profondo sud al nord più luminoso, passando per il cuore dell’isola, ogni vino racconta una storia diversa, fatta di Territorio, Tradizione e tanta Identità.
Una selezione di etichette che sfida le aspettative, proponendo vitigni inusuali, interpretazioni nuove e una Sardegna che – tra un sorso e l’altro – rivela tutta la sua anima.

Un percorso enologico che attraversa tutta la Sardegna

Si parte con la Sabolla, un Vermentino del Sulcis della cantina Sant’Andrè, con bollicina finissima e grande eleganza. Si prosegue al nord con Renabianca di Li Duni, un Vermentino DOCG potente ma incredibilmente armonico. Il viaggio continua con Ultima Stella di Gavino Delogu, un Cagnulari fruttato e pieno, per poi toccare il cuore della Sardegna con un Mandrolisai delle cantine Fradiles, intenso e stratificato. La chiusura è affidata al Moscato di Sardegna di Li Seddi: esplosivo, originale, indimenticabile.

La Sardegna nel calice

Questa degustazione evidenzia quanto il vino possa essere lo Specchio di una Terra. Il suolo, il clima, le tecniche di vinificazione e la cultura locale si fondono per dare vita a etichette uniche. In Sardegna ogni vino è un microcosmo, un invito alla scoperta.

🍷 Vuoi scoprire di più sul mondo del vino?

Clicca QUI per visitare il sito ufficiale
📚 Clicca QUI per esplorare l’AcinoNobile Academy

Contattaci