Un’edizione di successo secondo Helmuth Köcher

Durante l’ultima edizione del Merano Wine Festival, abbiamo avuto il piacere di parlare con Helmuth Köcher, fondatore e volto iconico dell’evento, conosciuto anche come The WineHunter. Helmuth ha descritto questa edizione come “di grande successo”, grazie al forte riscontro del pubblico e all’alta affluenza di operatori del settore.

Uno degli elementi chiave di quest’anno è stato il focus sugli Importatori Esteri, con la presenza di ben 150 Buyers Internazionali. Un segnale forte che conferma il Prestigio e la Rilevanza Globale di questo festival.

Selezione e qualità: i criteri del Merano Wine Festival

Ogni vino presente al festival viene selezionato con rigore da Commissioni di Assaggio Dedicate, che effettuano una prima e una seconda selezione su oltre 8.000 campioni ricevuti. Solo i vini che ottengono un Punteggio Superiore ai 90 punti hanno il privilegio di essere esposti a Merano.

Questa selezione non è solo una garanzia per i produttori che vogliono distinguersi, ma anche per gli appassionati, che possono così scoprire una panoramica nazionale di altissima qualità attraverso le referenze più meritevoli di ogni regione italiana.

Un’esperienza per produttori e amatori

Il Merano Wine Festival rappresenta una Vetrina Strategica per i produttori, ma anche una preziosa occasione per gli amatori, che possono scoprire nuove etichette, territori emergenti e piccoli capolavori enologici.

Inoltre, è possibile vivere un’esperienza unica di confronto e scoperta grazie alla presenza di produttori internazionali provenienti da paesi come Georgia, Moldova, Albania, Danimarca e Svezia.

Area Food: l’eccellenza gastronomica selezionata

Oltre al vino, un altro grande protagonista è il settore gastronomico. L’Area Food del festival ha ospitato 140 prodotti accuratamente selezionati da commissioni esperte, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale completa tra sapori e profumi da tutta Italia.

Un evento che celebra la biodiversità del vino italiano

Il Merano Wine Festival è molto più di un evento: è la celebrazione della Biodiversità del Vino Italiano, un patrimonio unico al mondo. Un appuntamento imperdibile per chi ama il vino, la cultura e l’eccellenza.

🍷 Vuoi scoprire altri eventi, degustazioni e contenuti esclusivi?

👉 Clicca QUI per visitare il nostro sito ufficiale

👉 Clicca QUI per esplorare l’AcinoNobile Academy e crescere nel mondo del vino

Contattaci