Oggi all'Osteria PLIP siamo insieme allo Chef Davide Marchiori che, come sempre, ci ha stupito con un grande accostamento. Abbiamo assaggiato un Lambrusco vinificato con metodo classico, accostato ad una focaccia fritta e della pancetta cotta di STRAORDINARIA bontà.
Il Lambrusco è prodotto dall'azienda agricola Roberto Maestri di Montecchio e, come già accennato, è un metodo classico, vinificazione con macerazione di 2 giorni e rifermentazione naturale in bottiglia dalla bolla fine.
La cosa che ci ha colpito è l'incredibile pancetta cotta di Giovanna dell'Azienda Capitelli di Borgonovo Val Tidone nel Piacentino. Il sapore ricco e dolce della pancetta, la delicatezza e la digeribilità del prosciutto cotto, il leggero sentore di fumo, la morbidezza e la naturalità conferite dal particolare metodo di cottura e dall'utilizzo di miele, uniti al Lambrusco di Roberto Maestri ci hanno dato delle sensazioni entusiasmanti: da provare!!!
Lambrusco Emilia IGP
SPUMANTE METODO CLASSICO
Territori: Montecchio Emilia
Vitigno: Lambrusco Maestri 70% - Lambrusco Grasparossa 30%
Terreno: medio impasto, presenza di ghiaia a bassa profondità
Forma di allevamento: guyot
Tecnica di produzione: vinificazione con macerazione di 2 giorni. Rifermentazione naturale in bottiglia. Degorgement dopo 15 mesi di affinamento in bottiglia Pas dosè, pas operè.
Vino: non filtrato
Colore: rosso rubino
Profumo: aromi primari freschi e fruttati
Gusto: secco e asciutto
Tenore alcolico: 12.00% vol