Il mondo del vino è fatto di scoperte, e in questa serata speciale abbiamo esplorato alcune delle etichette più interessanti delle Marche, con una piccola incursione in Umbria. Dai bianchi aromatici ai rossi intensi, fino a un passito straordinario, ogni calice ha raccontato una storia unica di territorio e passione.
Abbiamo iniziato il nostro viaggio sensoriale con il Moscato di Venturi, un bianco sorprendente per la sua somiglianza con il Sauvignon, ma con un’identità ben definita. A seguire, l’Incrocio Bruni 54 dell’azienda La Montata, un vitigno raro che merita di essere conosciuto da tutti gli appassionati di vino.
Il percorso è proseguito con alcuni rossi fuori dagli schemi, tra cui un Sangiovese atipico e il Montepulciano di Agostino Romani, un ex appassionato di vino che ha trasformato la sua passione in una professione, portando la qualità dei suoi vini a livelli straordinari.
La serata non poteva concludersi senza un vino davvero speciale: il Ppiccato di Vernaccia di Serrapetrona, un passito rosso dal carattere intenso e raffinato che ha conquistato tutti i presenti. Ma non ci siamo fermati qui: ci siamo concessi una breve deviazione in Umbria per degustare il Valdangius da 17 gradi, un vino potente e strutturato, perfetto per chi ama le emozioni forti nel bicchiere.
Questa esperienza ci ha ricordato quanto sia affascinante esplorare vini meno noti ma capaci di stupire. La serata è stata all’insegna della scoperta e della convivialità, tra risate, racconti e calici di vino di altissimo livello.
Se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire etichette rare e particolari, continua a seguirci per altre degustazioni imperdibili!