Corongiuali: il Vermentino del Sulcis che racconta il mare e la terra

Il nostro amico Roberto Brugnara, originario del Trentino e oggi anima sarda adottiva, ci ha inviato un Vermentino sorprendente dalla sua cantina situata nel Sulcis, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, dove le vigne sfiorano il mare nella splendida cornice di Sant’Antioco.

Corongiuali: un Vermentino diverso da tutti gli altri

Il vino in questione si chiama Corongiuali, come la spiaggia su cui si affacciano i vigneti. Un nome difficile da pronunciare ma impossibile da dimenticare. Questo Vermentino si distingue subito per la sua identità: è fresco, minerale, fruttato, con una nota balsamica delicata che lo rende unico rispetto ai Vermentini del nord Italia.

Nonostante i suoi 13 gradi, mantiene una straordinaria leggerezza e bevibilità. L’assaggio inizia con una dolcezza morbida, quasi in punta di piedi, che subito lascia spazio a un’acidità vivace e perfettamente integrata.

Abbinamenti consigliati

Corongiuali è il compagno perfetto per un piatto di scampi o un semplice ma gustoso pinzimonio di verdure. La sua versatilità lo rende ideale anche da solo, magari sorseggiato al tramonto con vista sul mare.

Una cantina sostenibile e solidale

La cantina di Roberto è molto più di un luogo di produzione: è un progetto etico e sostenibile. 100% biologica, utilizza energia solare, si muove con mezzi elettrici e collabora con cooperative sociali del territorio. Un vino buono, dentro e fuori dal calice.

Vuoi scoprire di più sulle cantine, i produttori e le degustazioni targate AcinoNobile?
👉 Clicca QUI per visitare il sito ufficiale di AcinoNobile
👉 oppure approfondisci con i nostri corsi su Acinonobile Academy e inizia il tuo viaggio nel mondo del vino!

 

Contattaci