A Vinitaly 2024, abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un evento unico: una degustazione interamente dedicata al vino perpetuo, un metodo antico, una filosofia produttiva, un ponte tra passato e futuro. Ma cos’è davvero il perpetuo? Un metodo? Una visione? Una tradizione da tramandare?
👉 Guarda il video della serata e scopri cosa rende questo vino così straordinario! 🎥
Il vino perpetuo ha radici profonde nel territorio di Marsala, dove da secoli viene prodotto e tramandato di generazione in generazione. È un vino che non si esaurisce mai, ma si rinnova nel tempo: ogni anno viene aggiunto nuovo vino a quello già invecchiato, creando una continuità unica nel mondo enologico.
Durante la serata, abbiamo discusso con quattro produttori che stanno riscrivendo la storia del perpetuo:
✅ Un metodo antico che diventa contemporaneo, adattato a diverse varietà e territori
✅ Un vino universale, perfetto per l’aperitivo, a tavola o come vino da meditazione
✅ Una storia da raccontare, perché il vino non è solo gusto, ma anche cultura e identità
La degustazione ha incluso tre vini Metodo Classico e tre vini fermi perpetui, permettendoci di esplorare la straordinaria versatilità di questo metodo. Tra gli abbinamenti consigliati:
🥖 Pane, burro e acciuga – Un connubio perfetto di sapidità e struttura
🧀 Pecorino e Parmigiano stravecchio – L’incontro tra il glutammato naturale e la complessità del perpetuo
🦐 Gamberoni di Mazara e bottarga – Un abbinamento che esalta la mineralità del vino
🍝 Pasta al matarocco (pesto trapanese) – Un piatto della tradizione siciliana che si sposava perfettamente con il perpetuo durante la vendemmia
Il perpetuo è stato a lungo messo in ombra, ma oggi sta tornando sulle tavole italiane e internazionali grazie all’impegno di vignaioli visionari. Non più solo un “vino vecchio”, ma un’icona che lega passato e futuro, perfetto sia per la gastronomia moderna sia come esperienza da scoprire e assaporare.
🎥 Non perderti il video della serata per ascoltare le storie dei produttori e scoprire il metodo perpetuo!