La Storia del Vino 1971 della Famiglia Marchesi di Montalto: Un’Annata Straordinaria che Resiste al Tempo

Nel 1971, il nonno di Gabriele Marchesi, della storica famiglia Marchesi di Montalto, produsse un Vino Rosso per celebrare la nascita del nipote. Quel vino, prodotto nell'Alto Oltrepò Pavese, è stato un punto di riferimento per la famiglia, e oggi, a distanza di 52 anni, si è rivelato un incredibile esempio di come il Tempo possa Trasformare un Vino in qualcosa di straordinario.

L'UVAGGIO: Un Mix di Uve Tradizionali dell'Alto Oltrepò Pavese

Questo vino è stato creato con un uvaggio che rifletteva la tradizione vitivinicola dell'Alto Oltrepò, dove la famiglia Marchesi di Montalto ha sempre lavorato con passione. Il blend era composto da Croatina, Barbera, Uva Rara, Vespolina e Pinot Nero. L'integrazione di queste uve, che venivano piantate seguendo una disposizione ben precisa nei filari, ha dato vita a un vino con una struttura unica e un equilibrio perfetto.

Il Processo di Vinificazione: Un Vino Fatto con Passione e Tradizione

Come raccontato nel video, il Pinot Nero maturava prima, seguito dalla Barbera, che maturava per ultima. L'Uva Rara, un'uva autoctona, conferiva il colore al vino, creando un equilibrio tra frutto, acidità e struttura. Era un vino che esprimeva la tradizione, il clima e i metodi di vinificazione dell'epoca. Oggi, quel vino ha resistito al passare del tempo, mantenendo una Freschezza e una Vitalità sorprendente.

Un Vino che Sorprende: Colore e Profumi Indimenticabili

Quando il vino del 1971 è stato aperto, la sorpresa è stata immediata. Il colore, di un viola-rubino integro e vivido, ha stupito per la sua integrità nonostante gli anni trascorsi. Il frutto, la sovramaturazione e una leggera acidità sono subito emersi al naso e al palato, conferendo al vino una morbidezza unica. La struttura della Croatina e l’acidità della Barbera hanno dato vita a un equilibrio perfetto, che ha reso il vino un’espressione incredibile della sua annata.

Un Vino che Racconta la Storia di un Tempo Passato

Questo vino del 1971 rappresenta non solo una tradizione familiare, ma anche una testimonianza di un periodo storico diverso, con climi e tecniche di vinificazione che oggi sono difficili da replicare. La famiglia Marchesi di Montalto ci racconta un vino che oggi, a distanza di 52 anni, ha mantenuto un’identità straordinaria, come se fosse stato imbottigliato solo pochi anni fa.

E tu, hai mai assaporato un vino che resiste al passare del tempo come questo?

Scopri di più su questo straordinario Pinot Nero del 1971 e altri vini unici. Visita il nostro sito, unisciti alla nostra Academy per contenuti esclusivi e resta sempre aggiornato! 🍇📚

🔗 Clicca QUI per visitare il nostro sito ufficiale e scoprire tutti i nostri vini, conoscere la nostra storia e restare aggiornato su novità ed eventi speciali che organizziamo.

🎓 Clicca QUI per entrare nell'Academy di AcinoNobile e approfondire la tua passione per il vino. Impara da esperti e accedi a contenuti esclusivi pensati per gli appassionati del settore.

📲 Clicca QUI per unirti al nostro gruppo WhatsApp e ricevere consigli, suggerimenti e aggiornamenti in tempo reale su eventi e novità dal mondo del vino.

Contattaci