Alla scoperta dei grandi vini della Campania: un viaggio tra Greco di Tufo, Falerno e Piedirosso
La Campania è una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia, con una tradizione che affonda le radici nell’antichità. Durante la nostra ultima degustazione, abbiamo avuto il piacere di assaggiare alcune delle migliori espressioni del territorio, tra bianchi freschi e profumati, rossi strutturati e passiti straordinari.
Abbiamo iniziato il nostro percorso con un metodo classico Greco di Tufo delle Cantine Di Marzo, tra i pionieri di questo vitigno iconico. Un vino che esprime tutta la mineralità e l’eleganza di questo terroir unico.
Tra i bianchi, ci ha conquistati il Biancolella Vigna del Lume di Antonio Mazzella, un bianco ischitano che esprime al meglio il carattere dell’isola, con una freschezza e sapidità incredibili.
Passando ai rossi, abbiamo assaggiato il Piedirosso dei Campi Flegrei di Cantine degli Astroni, un vino perfetto in abbinamento con la pizza, simbolo della tradizione campana. Da qui, siamo arrivati a uno dei grandi protagonisti della serata: il Falerno del Massico di Cantine Trabucco, un Aglianico potente e profondo, considerato il "padre di tutti i vini italiani".
Per concludere in dolcezza, ci siamo lasciati sorprendere dal passito di Biancolella, Forastera e Levante di Antonio Mazzella, un vino da dessert di rara complessità, perfetto per accompagnare un fine pasto speciale.
Questa esperienza ha confermato ancora una volta che la Campania è una regione straordinaria per la produzione di vini di qualità. Dai bianchi minerali ai rossi strutturati, fino ai passiti avvolgenti, ogni calice racconta una storia di tradizione e passione.
Se ancora non avete avuto l’occasione di scoprire questi vini, vi consigliamo di farlo al più presto. E ricordate: in Italia si beve bene, ma con noi di Acino Nobile si beve ancora meglio! 🍷😉
Guarda il video della degustazione integrale qui 👉 https://tinyurl.com/25w8zo5s