Centesimino: Il Tesoro Nascosto della Romagna al Vinitaly 2024

Il Vinitaly 2024 è stata l’occasione perfetta per scoprire e degustare i grandi vini della Romagna, una terra ricca di tradizione e qualità enologica. Durante la fiera, abbiamo incontrato Mattia Morini, produttore dell’azienda vitivinicola Poderi Morini, che ci ha guidato nella scoperta di uno dei vitigni più affascinanti e meno conosciuti d’Italia: il Centesimino.

Centesimino: Un Vitigno Autoctono dal Passato Affascinante

Il Centesimino è un vitigno autoctono di Faenza, conosciuto anche con il nome di Sauvignon Rosso. La sua storia ha radici profonde: fu scoperto da Camillo Pianori alla fine dell’800, in un’epoca in cui la fillossera stava devastando i vigneti europei. Grazie a un ritrovamento fortuito in una casa storica di Faenza, il vitigno è stato recuperato e riportato in produzione dagli anni 2000.

Oggi, il Centesimino si distingue per il suo profilo aromatico unico: profumi floreali e fruttati, tannini morbidi e una straordinaria versatilità negli abbinamenti gastronomici. Nel 2024, ha ottenuto il riconoscimento DOC Oriolo, un passo importante per la valorizzazione di questo straordinario vino romagnolo.

Caratteristiche Sensoriali del Centesimino

Alla degustazione, il Centesimino di Poderi Morini si è rivelato un vino sorprendente:

Profumo intenso, con note di amarena, ciliegia e un tocco di panna cotta.
Struttura equilibrata, con tannini setosi e una piacevole morbidezza.
Intrigante e complesso, perfetto per chi ama scoprire vini con personalità.

Centesimino e Abbinamenti: Perfetto in Ogni Stagione

Una delle caratteristiche più interessanti del Centesimino è la sua versatilità in tavola. Può essere servito leggermente fresco, rendendolo ideale per l’estate, ma ha anche abbastanza struttura per accompagnare piatti invernali più corposi.

  • Abbinamento estivo: Perfetto per aperitivi, con un tagliere di salumi e grissini croccanti.
  • Abbinamento invernale: Si sposa bene con carni bianche, risotti e paste delicate, ma non teme nemmeno un grande arrosto.

Poderi Morini: Eccellenza Romagnola tra Tradizione e Innovazione

Oltre al Centesimino, Poderi Morini produce altri vini di grande qualità, come il Sangiovese, il Longanesi (Augusto) e l’Albana Passito. L’azienda si distingue per il rispetto della tradizione e un approccio innovativo che valorizza i vitigni autoctoni della Romagna, una regione ancora troppo poco conosciuta per il suo straordinario potenziale enologico.

Conclusione: Il Centesimino, un Vino da Scoprire

Se siete amanti del vino e volete assaporare qualcosa di autentico e fuori dai soliti schemi, il Centesimino di Poderi Morini è un’esperienza da non perdere. Con il suo carattere unico e la recente DOC Oriolo, sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita.

🔎 Dove trovarlo? Cercalo nelle migliori enoteche o direttamente presso l’azienda Poderi Morini per un’esperienza di degustazione immersiva.

👉 Hai mai provato il Centesimino? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Hai bisogno di noi? Contattaci