Se dovessi scegliere tra Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, quale preferiresti? E soprattutto, sai davvero quali sono le differenze tra i due?
Sebbene entrambi siano Vini Bianchi provenienti dalla stessa Zona Marchigiana, prodotti da un unico vitigno, il Verdicchio, ordinare un Verdicchio dei Castelli di Jesi o di Matelica potrebbe mettere in difficoltà, specialmente se non si conoscono i territori di coltivazione.
Per semplificare, potremmo chiamare i due vini rispettivamente "Verdicchio di Mare" e "Verdicchio di Montagna". Questo perché i vigneti nella zona di Jesi si affacciano verso il mare, mentre quelli di Matelica si trovano più nell’entroterra, sugli Appennini, conferendo loro caratteristiche tipiche dei vini montani.
Il Verdicchio è una famiglia di Vini Bianchi che include Vini Fermi, Spumanti e ottimi Passiti. Prodotto fin dal 1500 nelle Marche, il suo nome deriva dal colore dell’acino d’uva, che presenta sfumature di verde anche quando è maturo. Questo stesso verde si riflette anche nel vino, che ha un colore giallo paglierino con venature verdi, facilmente riconoscibile da un occhio esperto.
Nonostante il nome possa sembrare semplice, non bisogna sottovalutare il Verdicchio: la rivista americana "100 Most Exciting Wines" lo ha selezionato come il primo vino bianco al mondo per qualità.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi proviene da vitigni situati in circa 24 comuni tra le province di Ancona e Macerata. La zona prende il nome dai castelli che un tempo erano fortificazioni utilizzate per difendere il territorio dalle incursioni del nord. Oggi, queste terre sono caratterizzate da colline dolci che si aprono verso il mare. Il clima più mite e la brezza marina conferiscono al Verdicchio dei Castelli di Jesi un Sapore Deciso, con Profumi Floreali e Fruttati, ed un’ottima Sapidità che lo rende particolarmente equilibrato.
Il Verdicchio di Matelica, invece, cresce in una zona più interna e lontana dal mare, nella valle della Vallesina, l’unica parallela al mare. Il clima continentale, con grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte, conferisce al Verdicchio di Matelica una maggiore Acidità e un Minor Grado Alcolico rispetto al suo "cugino" dei Castelli di Jesi. La sua Composizione Minerale è più ricca, dovuta alla geochimica del terreno montano rispetto a quello marino della zona di Jesi.
Grazie alla sua posizione geografica e alla composizione del terreno, il Verdicchio di Matelica si presenta più corposo rispetto al Verdicchio dei Castelli di Jesi, con un profilo olfattivo molto più marcato. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi, invece, risulta più fresco e sapido, con un bouquet di profumi che esalta la frutta e i fiori.
Le differenze tra i due Verdicchi sono evidenti per un sommelier o un appassionato esperto, ma per un amatore occasionale del buon vino potrebbe essere più difficile coglierle senza un po’ di pratica.
Quindi, chi tra voi riesce a distinguere i due Verdicchi? Forse dovremmo organizzare una comparativa alla cieca! Nel frattempo, consigliateci le vostre cantine preferite!
🍷 Clicca QUI per esplorare il nostro sito ufficiale di AcinoNobile e immergiti in un viaggio tra le migliori etichette e storie vinicole.
🌱 Se vuoi approfondire e migliorare la tua conoscenza dei vini, clicca QUI per entrare nella nostra Academy di AcinoNobile e iniziare il tuo percorso formativo.
📲 Ti piacerebbe ricevere consigli e aggiornamenti direttamente sulla tua app di WhatsApp? Clicca QUI per unirti al nostro gruppo WhatsApp e rimanere sempre aggiornato sulle novità vinicole!