Vardò di Fontezoppa: Un Vino Che Racconta Storia e Passione

Quando stappi una bottiglia del Vardò di Fontezoppa, la prima cosa che colpisce è l'incisione sul tappo: "Il vino è vita. La vita è un brivido che vola via. È tutto un equilibrio sopra la follia." – Vasco Rossi. Un messaggio che incarna perfettamente l'anima di questo vino, che nelle sue note svela l'Essenza di un territorio e di una Tradizione che va oltre la semplice enologia.

Un Blend Unico di Vitigni: Il Cuore del Vardò

Vardò è un vino molto particolare, frutto di un uvaggio che combina cinque vitigni. Sebbene il Sangiovese sia il protagonista principale, vengono affiancati il Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e un 5% di Petit Verdot. Il risultato è un vino complesso, con una struttura ricca, che rappresenta l'equilibrio perfetto tra Tradizione e Innovazione.

Il Marchio di Fabbrica di Fontezoppa: Speziatura e Fragranza

Uno degli aspetti che caratterizzano il Vardò è la sua Intensità Aromatica. Al naso, spiccano note speziate e peppate, che sono il marchio distintivo della cantina Fontezoppa. Un sentore che rende ogni sorso un'esperienza unica e avvolgente. La lavorazione meticolosa e il blend accurato dei cinque vitigni contribuiscono a creare un vino dalle note speziate ben integrate con un frutto maturo e persistente.

La Storia Dietro al Nome: Vardò e l'Osteria di Civitanova Alta

Il nome Vardò ha una storia affascinante legata alla tradizione marchigiana. Vardò era un personaggio che gestiva un'osteria a Civitanova Alta, nelle Marche, dove la consuetudine era che le persone si portassero il cibo da casa e lui servisse i vini che raccoglieva dai contadini locali. La vera particolarità, però, era che alle dieci e mezza di sera, Vardò indossava una tunica da prete e dava la benedizione a tutti i commensali, segnando la fine della serata e il momento di tornare a casa.

La Lunga Affinatura: Dodici Mesi in Barrique per Un Vino Raffinato

La creazione di Vardò è un processo che richiede tempo e dedizione. Tutti e cinque i vitigni vengono affinati separatamente in barrique per dodici mesi in legni diversi. Successivamente, i vini vengono assemblati in un Blend, che riposa per altri dodici mesi in legno, creando una Maturità e una Complessità Unica.

Un Vino Facile da Bere: Eleganza e Leggerezza

Con i suoi 15,5 gradi, il Vardò potrebbe sembrare un vino dal carattere robusto, ma sorprendentemente l'alcolicità non è invadente. Nonostante la sua struttura, il vino è leggero e ben equilibrato. La speziatura e la fragranza lo rendono particolarmente facile da bere, senza mai essere pesante. È un vino che sa aspettare e che, al tempo stesso, sa regalare momenti di puro piacere.

Vardò: Un Vino da Regalare o Da Collezionare

Grazie a Mosè e al suo continuo impegno, Vardò è disponibile anche nel nostro e-commerce nella versione magnum (1,5 litri), due più due e in cassa di legno da sei bottiglie. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per chi cerca un regalo speciale.

Perché Non Provarlo?

Se sei alla ricerca di un vino che racconta una storia e che unisce Tradizione, Eleganza e un tocco di Originalità, il Vardò di Fontezoppa è la scelta perfetta. La sua complessità aromatica e la facilità con cui si lascia bere lo rendono un'ottima compagnia per molte occasioni.

Non perderti questa bottiglia unica! Visita il nostro e-commerce per acquistarlo oggi stesso e scopri anche le altre varietà di Fontezoppa.

Entra nella nostra Academy per scoprire di più sul mondo del vino e per perfezionare le tue conoscenze enologiche! 👉 https://www.acinonobile.it/academy/
Unisciti al nostro gruppo WhatsApp per rimanere sempre aggiornato su novità, eventi esclusivi e curiosità! 👉 https://chat.whatsapp.com/HPmoTfcaCbj9z9b0l6OaaS

Contattaci